Senza disturbo per il paziente, mediante particolari dispositivi elettronici che rappresentano un progresso nel campo della podologia è possibile valutare la funzione del piede durante la deambulazione. La strumentazione è costituita da una pedana pressoria su cui il paziente è invitato a camminare. Le immagini sono interfacciate ad un computer che elabora graficamente le informazioni ricevute permettendo di valutare la morfologia della pianta del piede, la distribuzione del carico, la misurazione delle pressioni statiche e dinamiche. Il plantare viene progettato a computer confrontando in sovrimpressione l’immagine pressoria del piede con il rilievo della superficie plantare ottenuto da calco in schiuma fenolica e realizzato con materiali mono o multicomponenti.
L'esame viene eseguito presso la nostra sede, previo appuntamento da fissare con il tecnico ortopedico, ed ha una durata di 1/2 ora 3/4 d'ora.
L'azienda è specializzata nel confezionamento e personalizzazione di busti, corsetti in tela armata, modellatori, guaine, ventriere e reggiseni, con servizio di bustaie in sede.
Busti ortopedici indicati per: crolli vertebrali da osteoporosi o cifosi; sostegno post traumatico del tratto dorsale, artrosi, scoliosi dorso lombare, contrazione della parete addominale post sventramento; decorso post operatorio di interventi su ernie al disco lombari, artrosi e discopatie dorso lombari, lombari e dorso sacrali, blocchi muscolari lombari da ipotonia. Rimborsabili dal servizio sanitario in possesso di certificazione di invalidità.
Fasce post-operatorie con forma anatomica particolarmente efficaci per contenere e prevenire il rilassamento dei muscoli addominali specialmente dopo interventi chirurgici, quando è necessario ridurre o eliminare la spinta esercitata dalla parete addominale. L’innovativa chiusura a due bande rende estremamente facile l’applicazione e la regolazione. Tessuto in cotone anallergico anche per uso a contatto della pelle.
Esempi:
Ginocchiera con aste in lega leggera, imbottitura ipoallergenica, fasce in velcro. Snodo articolato I.R.O.M.
Ginocchiera post-operatoria o in sostituzione di split e gessi realizzata in tessuto resistente, lavabile e ipoallergenico. Fasce in velcro, aste di stabilizzazione pre-sagomate modellabili a necessità.
Articolazioni policentriche con appoggi condilari a basso profilo di ingombro, valido ausilio per i trattamenti ortesici al ginocchio. Le aste sono fissate su supporti a velcro per permettere ulteriori modifiche del varo/valgo. Provvista di 4 fasce a velcro, consente un utilizzo anche nei casi di deficit dell’apparato legamentoso.
Ginocchiera provvista di aste policentriche semplici inserite in apposite tasche laterali per consentire di rimuoverle ad all’occorrenza modificare il varo/valgo. Fasce a velcro per un migliore comfort.
Esempi:
Tutore di immobilizzazione della caviglia Walker - Indicato per il trattamento delle patologie della caviglia, risulta una eccellente alternativa alle molteplici applicazioni delle immobilizzazioni convenzionali. Indicato per lesioni legamentose acute di tibio-tarsica 1° e 3° grado, in sostituzione post-operatoria di gessi o split, fratture stabili ed instabili della tibia. In morbido tessuto, fascia di contenimento, tiranti in velcro, suola in
gomma anti-scivolo, aste laterali in alluminio anodizzato rivestito.
Tutore bivalva tipo Air Cast per caviglia in materiale plastico preformato (per le valve) mentre i pannelli interni in schiuma bifoderata con nylon garzato atossico per la presa a velcro. Cinturini e tallonetta con chiusura a velcro. Valva laterale con passanti per una migliore stabilità dei tiranti.
Cavigliera Push Med - Base elasticizzata combinata con rinforzi anelastici laterali a U (staffa). Stabilizzazione con cinghie elastiche ed anelastiche. Bloccaggio del tallone integrato. Chiusura a cerniera e regolazione con velcro. Zone di comfort sul tendine d'Achille e sul retropiede. Tessuto interno in microfibra confortevole, leggero, traspirante con inserti anti-scivolamento in silicone, per stimolare la propriocezione. Sottile, leggera e traspirante.
Tutori per supporto, protezione ed immobilizzo del polso. Il particolare sistema di chiusura consente di personalizzare questi tutori secondo un'infinità di esigenze di misura e di compressione individuali.
Supporto cervicale realizzato in morbido espanso ad alta densità rivestito da maglia elasticizzata in cotone anallergica. La perfetta conformazione anatomica consente un adeguato sostegno cervicale ed un ottimale comfort. Chiusura posteriore a velcro. Sono utilizzati nel primo soccorso, nell'emergenza e anche a scopo terapeutico per prevenire la flessione, l'estensione o la rotazione cervicale. Sono utilizzati oltre che in tutti i casi in cui si sospetta un trauma, anche durante la cura di numerose patologie, dolore cervicale cronico, torcicollo, strappo, nevralgia cervico-brachiale da artrite. Oltre al modello morbido sono disponibili anche semi-rigido, “Schanz” e bivalve “Philadelphia” .
E’ un dispositivo medico, leggero e confortevole, che assicura un’ottima immobilizzazione del pollice e della zona metacarpofalangea. La conformazione anatomica e il guantino di protezione, in materiale misto cotone, ne garantiscono la massima funzionalità e tenuta senza compromettere in alcun modo le normali azioni quotidiane. Il cinturino in velcro permette di regolare la chiusura a piacere. Discreto nelle dimensioni e nel colore, è pressoché impercettibile alla vista.
Esempi:
IMMOBILIZZATORE PER BRACCIO E SPALLA con tasca gomito rimovibile. Indicato per fratture composte dell'omero, lussazioni gleno-omerali, distorsioni della spalla, trattamento post-operatorio delle fratture omerali e negli interventi per lussazione glenoomerale Sacca reggibraccio e fascia contenitiva in tessuto imbottito velcrabile, per il massimo range di regolazione. Morbide bretelle velcrate, Esclusiva fascetta blocca-gomito in tessuto reticolare
ULTRASLING fornisce l'immobilizzazione per riparazioni della cuffia dei rotatori, spostamenti capsulari, riparazioni di Bankhart, lussazione / sublussazione gleno-omerale e stiramenti / riparazioni dei tessuti molli.
ULTRASLING II fornisce l'immobilizzazione per riparazioni della cuffia dei rotatori, spostamenti capsulari, riparazioni Bankhart, lussazioni/sublussazioni gleno-omerali e riparazioni/strappi dei tessuti molli. La cinghia di derotazione si aggancia all'UltraSling II e impedisce la rotazione interna mantenendo saldamente il braccio del paziente in posizione neutra.
ACROFIX tutore per lussazione dell’articolazione acromion-claveare Tutore destinato all'immobilizzazione meccanica dell'articolazione acromion-claveare utile, ad esempio, nei casi di trattamento conservativo o post operatorio delle lussazioni acromion claveari o trattamento post operatorio delle fratture dell’estremo laterale di clavicola. STRUTTURA BASE spallina principale in vellutino imbottita e modellata dotata di sistema di tensionatura contemporanea e contrapposta con cinghie regolabili e fibbie autoadattanti, fascia regolabile sottoascellare per la ridistribuzione del peso cintura addominale a strappo con chiusura regolabile. STRUTTURA SACCA REGGIBRACCIO in tessuto tridimensionale dalla struttura alveolare leggero e traspirante, con zona grippante nella regione del gomito, fascia di rinforzo alla base, anello d’ancoraggio per il pollice, cinghia di sostegno del polso.
Da oltre 30 anni Erniablock Pavis rappresenta la gamma più completa ed evoluta di slip per la contenzione dell'ernia inguinale. Sono caratterizzati da una forte azione contenitiva e sono dotati di taschine interne per l'inserimento di appositi cuscinetti che hanno lo scopo di accentuare la forza di rientro nella zona inguinale. Massimo comfort garantito dal puro cotone, reso elastico dall'esclusivo lavorazione Pavis e anallergico per l'utilizzo a contatto con la pelle.
Busto rigido a tre punti per iperestensione con appoggio pelvico modificabile e orientabile. Telaio regolabile con struttura in titanio e alluminio, appoggi sternale, pelvico e lombare imbottiti con gommapiuma e ricoperti in vinilpelle, placca sternale con snodo regolabile, banda pelvica di scarico al bacino orientabile, con possibilità di regolare l'inclinazione e la larghezza per una maggiore adattabilità, placca dorsale mobile con possibilità di spostamento in direzione dorso/lombare e con una scanalatura centrale per evitare la compressione sui processi spinosi. Indicato nel trattamento di fratture traumatiche o patologiche delle vertebre dorsali basse e lombari, nel trattamento di patologie infiammatorie vertebrali specifiche o aspecifiche, nei crolli vertebrali, ottimo nella stabilizzazione del rachide in presenza di sintomatologie traumatiche o patologiche conseguenti a osteoporosi, osteolisi, osteomalacia.
Le scarpe ortopediche su misura sono ausili ortopedici per la riabilitazione e il trattamento di stati patologici dei piedi. Vengono prodotte a partire da un modello fabbricato individualmente per il paziente. La scarpa è provvista di tutti gli elementi costruttivi necessari, sotto il profilo ortopedico e della tecnica calzaturiera. Progettiamo le nostre calzature nel rispetto del piede rispettando la sua naturale conformazione creando un appoggio che si adatti perfettamente alle sue forme e lo sostenga in tutti i punti.